Quanto vale una macchina da cucire Singer vintage? Ecco la risposta

Oggi, ci addentriamo, in un discorso davvero particolare. Quello collegato, alle macchina da cucire Singer. Prodotte negli anni 70, hanno con il passare del tempo, acquisito un certo valore nel corso degli anni. Per merito della loro durabilità, affidabilità e al tempo stesso anche del loro fascino, intramontabile, di sicuro.

Per cui, se ne possiedi una, e magari l’hai trovata dentro un angolo sperduto della casa, o se magari stai valutando anche di comprarla, la prima cosa da fare è quella di capire il suo valore. Infatti, ci sono diversi fattori, in grado di potere garantire il risultato finale, e quindi anche di determinare il prezzo.

Detto questo, entriamo nel vivo del discorso, e cerchiamo di capire, quali sono appunto, i fattori che possono stabilire, il prezzo della macchina da cucito Singer. E in modo particolare, dei modelli considerati ancora oggi vintage. Che quindi appartengono al passato, e che magari usavano le nostre nonne, per i lavoretti in casa.

Condizioni della macchina

Il primo fattore, di cui tenere conto per stabilire il valore della macchina da cucito, sono le sue condizioni. Ad esempio, quelle del 1970, sono conosciute per la loro robustezza e anche per la loro durata. E’ certo il fatto, che il passare degli anni, contribuisce alla formazione di graffi e usura.

A dare un valore decisamente maggiore, sono le macchine che ancora funzionano, che non hanno dei danni estetici. Come graffi o segni profondi, o anche ruggine. Dettagli, che delle volte, sono anche peggiori, rispetto le macchine che sono danneggiate o che sono state mal conservate o tenute, nel corso del tempo.

Il segreto, sta nell’avere la certezza, di possedere una macchina pulita e ben revisionata. Insomma, che nel corso degli anni è stata curata nel modo corretto. Poi, anche la presenza di manuali originali, del pedale e degli accessori della scatola originale, non fanno altro che aumentare il suo valore finale.

Modello della macchina

Non tutti i modelli sono uguali, ad esempio, quella del 1970, ovvero la Singer 401A, è davvero molto ricercata, per la sua qualità e per le funzioni avanzate. E anche per via del motore potente che hanno al suo interno. Poi, ci sono dei modelli più avanzati, che hanno opzioni di taglio e cucito.

E che alla conta dei fatti hanno anche una maggiore versatilità. Gli esperti del settore sanno che le macchine da cucire Singer, degli anni 70, sono considerate dei modelli solidi e durevoli. Ma come per ogni altra cosa, per potere determinare il valore finale, serve conoscere il modello specifico, che si ha in mano.

Per esempio, se la macchina, è stata restaurata o modificata, questa cosa influisce sul valore finale. Quelle che hanno un valore maggiore, sono sempre le macchine, che hanno dentro i pezzi più originali possibili, a meno che, il restauro, non sia stato fatto da un esperto specializzato, in grado di non alterare la macchina.

A quanto ammonta il loro prezzo

Il valore finale, di una macchina da cucito Singer, può variare. Ma in linea di massima: per le macchine originali, in buone condizioni, senza accessori o scatole in originale, il prezzo va dai 50 ai 150 euro. Poi, per le macchine, in ottime condizioni con scatola originale e accessori, si arriva a 300 euro.

Per i modelli, che poi si possono considerare particolarmente ricercati, come i modelli professionali, allora si parla di una cifra che parte da 300 euro, ma che può arrivare anche a 500 euro. Sempre, se le sue condizioni sono ottimali e se la macchina: è stata sottoposta ad un restauro e cosi via.

Le stime, di questa macchina, possono anche aumentare, se la macchina è tenuta bene. E magari se ha anche degli accessori aggiuntivi. Anche se poi, alla conta dei fatti, la soluzione migliore, è sempre quella di fare una valutazione, e capire le condizioni specifiche della macchina, rispetto al mercato attuale.

Per finire

Una cosa è certa, avere una macchina Singer, potrebbe voler dire di avere un tesoro. Non solo economico, ma anche storico. Per cui, il consiglio, è quello di pensarci due volte prima di gettarla via o di regalarla. La cosa migliore da fare, è quella di prendersi sempre cura di essa.

Infine, sapere, che il suo valore finale dipende da vari fattori: modello specifico, accessori, stato di conservazione e cosi via. Se serve, è bene contattare un esperto del settore, in grado di potere fare una valutazione, e poi anche indirizzare chi la possiede, verso il canale giusto per la vendita.

Lascia un commento