Utilizzare il bicarbonato nei tubi di scarico: ecco gli effetti sulla pulizia e manutenzione

Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre di più i rimedi naturali per svolgere le faccende domestiche. Questi consistono nell’utilizzo di prodotti ed ingredienti sostenibili per l’ambiente (e che dunque non inquinano) e che costano pochi soldi. Fra l’altro spesso si hanno già in casa perché di comune e quotidiano utilizzo.

Un esempio è sicuramente il bicarbonato di sodio: questa polvere si utilizza non solo per disinfettare frutta e verdura ma anche per una serie di altri utilizzi date le sue proprietà portentose. Costa pochissimo ed è molto versatile ma in molti lo utilizzano prettamente all’interno dei tubi di scarico e gli effetti su pulizia e manutenzione sono sorprendenti.

Prima di capire come usarlo nei tubi di scarico, può essere utile scoprire tutte le proprietà del bicarbonato di sodio e quando e come può essere usato per mettere fine ad una serie di problemi che si possono presentare in casa e per svolgere in maniera sostenibile, naturale ed economica una serie di faccende domestiche quotidiane.

Le 6 proprietà del bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio si può usare nei tubi di scarico ma, prima di vedere come, è bene scoprire tutte le sue proprietà e i potenziali utilizzi di questo prodotto che quasi sicuramente si ha già in casa perché molto versatile per compiere diverse faccende domestiche. Prima di tutto ha un potere lavante che consente di rimuovere facilmente il grasso e disinfettare frutta e verdura.

Poi, avendo un potere addolcente, permette all’acqua di depositare minori quantità di calcare ed incrostazioni. Ha anche un potere abrasivo, rimuovendo le impurità senza però danneggiare i materiali. Inoltre, assorbe i cattivi odori e per questo è molto utile in cucina e in bagno per prevenire la formazione della puzza.

Infine, ma non meno importante, il bicarbonato di sodio ha un potere lievitante e dunque viene spesso usato anche in preparazioni dolci o salate, come ad esempio torte, lievitati. Infatti, a contatto con latte, cioccolato, aceto e succo di limone, contribuisce al processo di lievitazione degli impasti, in maniera naturale.

Come utilizzare il bicarbonato nei tubi di scarico

Può capitare spesso di ritrovarsi con i tubi di scarico del lavandino della cucina, del bagno o della doccia intasati per via di accumuli di cibo, capelli, sporco, polvere e residui di sapone. Quando succede, invece che usare prodotti chimici o chiamare l’idraulico, si può provare un rimedio naturale ed economico molto efficace.

Si tratta appunto del bicarbonato di sodio. Sarà sufficiente versarne mezza tazza nel sifone del lavandino e poi, subito dopo, versarci una tazza di aceto, meglio se caldo. Attendere un po’ e poi sciacquare bene il lavandino con il getto di acqua calda. Il procedimento si può ripetere anche più volte fino a che il problema non si risolva.

Ovviamente, trattandosi di soluzioni naturali, a differenza dei prodotti chimici il bicarbonato di sodio e l’aceto dovranno rimanere nei tubi di scarico per un periodo superiore. In ogni caso il risultato sarà delle tubature libere dall’ingombro in maniera naturale, veloce, economica e soprattutto sostenibile per il nostro Pianeta già molto provato.

Come evitare che i tubi di scarico si intasino

Una volta capita che il bicarbonato di sodio nei tubi di scarico può avere degli effetti speciali sulla pulizia e sulla manutenzione, vale la pena ripetere delle semplici regole che impediscano di intasarli. Infatti bisogna evitare che qui dentro ci finiscano residui di cibo, bucce, ossa e impurità, nel caso di quello della cucina.

In questo caso bisogna evitare anche di gettarci dentro dell’olio esausto così come i fondi del caffè. Nel bagno o nella doccia molto “pericolosi” possono essere peli e capelli che possono accumularsi ed ingombrare lo scarico. Per questo si può prevedere l’utilizzo della griglia copripiletta che raccoglie tutti i residui da gettare poi nella spazzatura.

Sono semplici azioni molto utili per prevenire che i tubi di scarico si riempiano di schifezze che possano farli otturare. Le conseguenze saranno acqua che scorre più lentamente ma anche cattivi odori. Ovviamente, come visto, aceto e bicarbonato, possono mettere fine a questa incresciosa situazione che si verifica purtroppo molto di frequente.

Conclusione

Il bicarbonato nei tubi di scarico è una sostanza fantastica per la pulizia e la manutenzione nel caso di ingorghi. In combinazione con l’aceto mette fine al problema in men che non si dica e in maniera economica, naturale e sostenibile per l’ambiente. È un’ottima alternativa ai prodotti chimici e pericolosi da usare.

Tuttavia aceto e bicarbonato vanno tenuti negli scarichi per più tempo per essere efficaci. Inoltre, bisogna evitare che dentro i tubi ci finiscano residui di cibo e sporcizia come capelli, peli ma anche residui di sapone che possano intasare facilmente gli scarichi, facendo scorrere più lentamente l’acqua e diffondendo nell’ambiente cattivi odori.

Lascia un commento