La cappa della cucina è un elemento importante da non trascurare, per diverse ragioni: non solo l’estetica, ma anche la sua funzione di aspirazione, che se compromessa può diffondere odori e fumi in tutta la casa.
Durante la cottura, è fondamentale rimuovere regolarmente i residui di cibo e grasso che si depositano sulla cappa, poiché sono difficili da eliminare. Richiede quindi una manutenzione costante e attenzione.
Pertanto, è consigliabile sgrassare la cappa almeno una volta al mese per rimuovere efficacemente vapore, fumi e odori. Analizziamo ora la questione nel dettaglio.
Cappa in acciaio: parte interna e esterna
Interno: rimuovere il filtro o coperchio e immergerlo in una bacinella con acqua calda e detersivo per piatti. Pulire la parte interna con un panno in microfibra, acqua tiepida, detersivo per acciaio e sapone di Marsiglia.
Esterno: utilizzare un panno morbido con acqua e sapone neutro. La parte esterna presenta grasso e incrostazioni dovute alla cottura degli alimenti. Rimuovere i residui con un panno in microfibra.
È necessario dedicare tempo all’applicazione di queste tecniche e individuare la più adatta in base alle dimensioni della cappa e alla facilità di movimento durante la pulizia, assicurandosi di non tralasciare nulla.
Lucidare la cappa
Per ottenere un aspetto brillante, utilizzare pietra d’argilla combinata con acqua frizzante. Mescolare una piccola quantità di polvere con l’acqua e applicare il composto con un panno di cotone.
La lucidatura può svanire a causa del grasso e dei residui di cibo durante la cottura, e l’uso frequente può opacizzare la superficie. Inoltre, è importante considerare un altro fattore.
Ad esempio, l’utilizzo di prodotti di pulizia troppo aggressivi può danneggiare la cappa o comprometterne la brillantezza. Le ragioni possono essere molteplici, senza dubbio.
Filtri della cappa
È importante pulire i filtri per eliminare gli odori persistenti che si accumulano durante la cottura e che possono diventare sgradevoli. I filtri devono essere puliti e mantenuti in condizioni ottimali per evitare problemi.
Manualmente: immergere il filtro in acqua calda con detersivo e bicarbonato. Utilizzare una spazzola morbida per rimuovere lo sporco ostinato che potrebbe non essere eliminato facilmente.
In lavastoviglie: utilizzare un normale detersivo e impostare un ciclo di lavaggio a una temperatura non superiore a 70 gradi. Avviare la lavastoviglie e il processo sarà completato.
Per concludere
Come altri elementi della cucina, la cappa non deve essere trascurata e deve essere curata per evitare che si deteriori nel tempo e non svolga correttamente la sua funzione, compromettendo l’intera cucina.
È importante tenere presente quanto detto, anche se le procedure possono variare in base al materiale della cappa. In caso di necessità, è possibile chiedere aiuto a un esperto del settore per ricevere assistenza e indicazioni precise per evitare errori.