Certamente la logica è un elemento sempre utile e presente in vari aspetti della nostra esistenza; in sostanza, qualcosa che indubbiamente ci spinge a cercare di migliorare costantemente e, al contempo, a metterci alla prova, anche quando riteniamo che un compito sia realmente impossibile da portare a termine.
In breve, è una qualità che ci consente di affrontare al meglio situazioni che, altrimenti, non avremmo mai affrontato. Inoltre, è importante sottolineare che, generalmente, la logica è strettamente legata alla matematica, data la loro natura complementare.
E’ indubbiamente vero che utilizzare una sola delle due discipline a volte non rende giustizia alla situazione. Oggi, ad esempio, ci concentreremo su un vero e proprio test logico, che non solo ci insegna a riflettere, ma anche a comprendere quale metodo adottare per giungere alla conclusione.
Cosa significa logica?
Come accennato in precedenza, la logica si manifesta in numerosi contesti della nostra vita, rendendo difficile una definizione precisa; ad esempio, può essere applicata alla filosofia e, in particolare, alla matematica. Un ragionamento matematico non fa altro che sfruttare la logica.
In sostanza, si parte da un ragionamento inevitabile, dal quale si sviluppa una serie di pensieri che conducono alla risoluzione del problema iniziale. Un sistema completo che, al contempo, permette anche una verifica accurata.
Si analizza la realtà da diverse prospettive e poi si dimostra; questo è un punto cruciale: la logica ci insegna che ogni nostra azione deve essere supportata da una dimostrazione, altrimenti il risultato potrebbe non essere corretto, come accade nella vita quotidiana e così via.
Ma torniamo all’equazione
Una volta compreso l’argomento in questione, possiamo approfondire la domanda principale, tenendo presente che la soluzione potrebbe essere ovvia e semplice, ma che, come ogni cosa, deve essere affrontata in modo appropriato e corretto, senza errori di alcun tipo.
Infatti, questa tipologia di equazioni richiede non solo la logica, ma anche l’applicazione di regole specifiche che non sono valide per tutte le situazioni. Ad esempio, per ottenere la soluzione corretta, è fondamentale sapere che le operazioni da eseguire per prime sono sempre quelle all’interno delle parentesi, senza dubbio alcuno.
Successivamente, si passa alle altre operazioni, seguendo un ordine preciso: si inizia con divisioni e moltiplicazioni, per poi passare ad addizioni e sottrazioni. Solo seguendo questo principio si avrà la certezza che la soluzione ottenuta sia quella giusta; qualsiasi altro risultato sarà errato.
E quindi
Pertanto, compreso il principio e le regole da seguire, si inizia con l’operazione all’interno della parentesi, che in questo caso è tonda: 5×3, che dà un totale di 15, e poi si passa alla seconda operazione, ovvero: 45-15+20. Questa è l’espressione da risolvere come secondo passaggio.
A questo punto, si devono risolvere la sottrazione e l’addizione, quindi 45-15 dà un totale di 30 e, aggiungendo +20, si arriva a un totale di 50. Questa è la risposta corretta; se si ottiene un risultato diverso, significa che le operazioni non sono state eseguite correttamente e le regole non sono state rispettate.
Ecco perché è sempre importante tenere conto della logica, ma anche sapere che ci sono regole importanti da conoscere e che, in un modo o nell’altro, sono le uniche che possono permettere di arrivare al risultato corretto, senza alcun dubbio.
Per finire
Per risolvere queste equazioni, è quindi necessario tenere conto di due aspetti: la logica, ovvero la capacità di ragionamento, che è la stessa che ci aiuta a metterci alla prova e a fare cose che, in altre circostanze, non avremmo mai fatto, anche rischiando di commettere errori.
E poi le regole: le uniche che possono aiutare a risolvere il problema e a capire veramente cosa si deve fare e come lo si deve fare. Senza di esse, non si arriva mai a una conclusione corretta e si rischia sempre di ricominciare dall’inizio anche più di una volta.