Puzzle numerico: quanto fa (9 + 9) + (9 − 9)?

Quella del gioco online, è ormai un’abitudine molto frequente che interessa quanti magari vogliono provare a mettersi alla prova e cercare di ricordare quante più possibili informazioni che ci riportano magari all’epoca della scuola e dello studio della matematica; insomma a tempi che nemmeno ci saremmo mai potuti aspettare di dover riportare a galla.

Ed allora si comincia con i calcoli base, calcoli molto facili alla fine, che non richiedono nemmeno l’uso della calcolatrice, seguendo ordine e andando ad apportare correzioni laddove ti accorgi che qualcosa magari è sbagliata e ti impedisce anche di andare avanti, di proseguire seguendo tutte le indicazioni di partenza.

Ma come mai c’è questa forte passione per i puzzle matematici o quiz logici in cui ci imbattiamo così frequentemente nel web, facendo accrescere anche il nostro interesse nei confronti di tutto quello che ruota al bisogno di mettersi alla prova e, perché no?, anche di riscattarsi dopo tanta ansia e tante paranoie?

Passione matematica: chi lo avrebbe mai detto?

E’ una cosa che capita sempre più di frequente e interessa tanto perché si tratta di mettersi un po’ in discussione ogni giorno e che ti mettono anche nella condizione di provare a risolvere conteggi elementari sicuramente, ma che spesso inducono anche all’errore convinti che l’inganno sia proprio l’angolo,oppure no.

In ogni caso, a volte la matematica sembra un gioco da ragazzi, ma basta che si metta di mezzo qualche dettaglio, come una parentesi, a mettere in discussione proprio tutto, ponendo l’attenzione a quello che dicevo prima, ovvero l’idea che da un momento all’altro tu ti accorga che il quesito stia per metterti in difficoltà serie.

Ma tutto questo parte solo nella nostra mente. Non c’è infatti quasi mai la tendenza a poter considerare davvero un problema la relazione con il risultato finale, che è invece si raggiunge facilmente e non determina un vero e proprio errore, ma anzi ci permette di valorizzare ogni elemento cardine dell’operazione.

Il trucco per risolvere velocemente.

Nel nostro caso specifico, questo puzzle matematico non sembra crearci grossi problemi, anzi. Ci sarebbe da fare una raccomandazione che è quella di non temere di rischiare, perché provare a risolvere subito ti permette di capire se hai sbagliato e dove. In caso, il risultato finale non fosse quello giusto, si può pur sempre ricominciare.

La prima tentazione, quindi, dopo aver dato uno sguardo velocemente ai numeri del puzzle, ci si accorge subito che i numeri in questione sono tutti 9; e come è ovvio che accada il problema nostro è proprio nel fatto che si tratta di un numero così alto, che potrebbe farci mettere le mani ai capelli.

Ma non è così, perché poi guardi meglio e capisci che è tutta un’impressione, che non trova riscontro nelle operazioni visibilmente utili: si tratta infatti di una somma e una differenza all’interno di due paia di parentesi diverse, e da quelle poi un’altra addizione. Insomma, un modo sempre molto differente per migliorarsi.

Proviamo a risolvere

Prima di buttarti a capofitto, ricordati di non farti prendere dalla fretta, che è da sempre, e così sarà per sempre, cattiva consigliera. Per questo motivo, quello che ti consiglio di fare è di osservare bene e di trovare l’ordine di risoluzione delle operazioni, i cui risultati dovranno poi essere sommati.

Ora che sai che 9 + 9 = 18 e che 9 – 9 = 0, sarà chiaro che l’ultima operazione vedrà il 18 ottenuto dalla prima parentesi sommarsi allo 0, che è chiaro che dia sempre lo stesso identico numero, ovvero 18 come risultato finale proprio di questa operazione in generale

L’ordine è quindi quello di risolvere le operazione contenute nelle parentesi e dopo concentrarsi alla somma dei risultati precedenti, in modo tale da non creare confusione e farsi trascinare da continui errori che sono pur tuttavia sempre molto frequenti e che ti fanno solo sbagliare anche di fronte alle ovvietà.

I numeri come una palestra

La mente come qualunque altro muscolo ha bisogno di essere sempre allenato. E questo è una cosa di cui ci si deve convincere perché attraverso il ragionamento e il rafforzamento delle nostre idee possiamo guidare le cellule cerebrali a mantenersi sempre in forma e forti, anche di fronte alle più semplici cose da fare.

Risolvere puzzle numerici come quello riportato, sicuramente ci aiuta e ci permette di fare i conti con il nostro cervello che ha bisogno di allenamento costante e continuo, per sviluppare al meglio la concentrazione e ritrovare anche il piacere dello stesso ragionamento. E’ del resto un gesto semplice, che non richiede chissà quali competenze.

Lascia un commento