Quando ci imbattiamo in un quiz logico, la prima cosa che ci viene in mente di fare è provare a rispondere. Riportiamo alla mente tutto ciò che ricordiamo di matematica, quella matematica appresa alle scuole elementari perché è proprio allora che abbiamo imparato le cose basilari, necessarie per fare qualsiasi calcolo.
Eppure la memoria può tradirci, ed ecco perché il più delle volte diamo delle risposte sbagliate. Non siamo gli unici, anzi è piuttosto comune ed è dovuto al fatto che la nostra mente non è più allenata a fare quei calcoli e a ragionare in quel modo. Quindi, anche i calcoli più semplici, ci sembrano super complessi.
Oppure, risolviamo delle semplici espressioni come 50 : (5 x 2), così come viene e quindi nel modo sbagliato. Infatti, per quanto possa sembrare un calcolo banale, con tutti numeri piuttosto familiari, c’è un ragionamento che dobbiamo fare per poter risolvere correttamente questa espressione, senza commettere strafalcioni. Ed ecco che dobbiamo rispolverare una regola fondamentale della matematica e dell’aritmetica.
Come risolvere il quiz logico 50 : (5 x 2): le precisazioni
Se ci troviamo davanti un quiz logico come questo ovvero 50 : (5 x 2), la prima cosa che ci viene da fare è risolverlo così come lo vediamo. Quindi eventualmente faremo questo ragionamento cioè 50 : 5 che ci dà 10 e poi 10 x 2 ovvero 20 ma purtroppo non è questa la risposta corretta.
Non dobbiamo infatti risolvere questo calcolo così come viene, sebbene sia la cosa più immediata da fare. C’è infatti un ordine specifico che dobbiamo seguire e che ci indicherà sempre la “strada giusta” da percorrere per risolvere questo e tanti altri quiz logici, anche più complessi. Di fatto questo è molto più semplice di ciò che immaginiamo.
Per risolverlo, applicheremo la regola PEMDAS. Scritta così probabilmente non ti dirà nulla ma spiegando cosa vogliono dire le varie lettere, ti riaffioreranno alcuni ricordi di quando andavi a scuola e alla lavagna risolvevi calcoli ben più difficili, con i complimenti dei tuoi compagni di classe e soprattutto della tua maestra!
La regola per risolvere il quiz logico 50 : (5 x 2)
Per risolvere questo calcolo, appunto, applicheremo la regola PEMDAS. Ogni lettera di questa parola vuol rappresentare quello su cosa dobbiamo concentrarci prima e poi a seguire su tutto il resto. Quindi la P indica le parentesi, la E rappresenta gli esponenti quindi potenze o radici, MD sono le moltiplicazioni e/o divisioni, ed infine AS ovvero addizioni e/o sottrazioni.
Quindi, avendo ben chiaro questo specchietto, iniziamo a risolvere il nostro quiz logico. Abbiamo nella parentesi una moltiplicazione e sarà ciò su cui ci concentreremo prima quindi 5 x 2 ovvero 10. Poi ci sarà rimasto 50 : 10 che ci dà il nostro risultato che tutti conosciamo ovvero 5.
È stato dunque molto semplice procedere così, sapendo che la parentesi è la prima cosa da svolgere con la moltiplicazione all’interno e poi concentrarci su ciò che c’era fuori quindi una divisone. Vedremo altri esercizi, leggermente diversi, ma che potremo svolgere sempre applicando la regola che abbiamo rispolverato ovvero la regola PEMDAS.
Altri quiz logici simili e ragionamento
Non c’è dubbio che questo esercizio sia diventato molto più semplice ora che abbiamo ripetuto la regola PEMDAS e come si ragiona. Ma proviamo a cimentarci nell’esecuzione di altri quiz logici che differiscono per qualcosa. Infatti, se per esempio avessimo (5 x 2) – (4 : 2), come procederemmo? Sempre da sinistra a destra.
Dunque risolveremo prima ciò che c’è dentro la prima parentesi quindi 5 x 2 ovvero 10 e poi 4 : 2 ovvero 2. Infine faremo la sottrazione che li lega cioè 10 – 2 quindi 8 che è il nostro risultato. Se invece avessimo una piccola espressione senza parentesi come 4 – 5 x 8, come ci comporteremmo? Non andiamo nel panico!
Indubbiamente risolveremo prima la moltiplicazione che ha un peso maggiore rispetto alla sottrazione. Quindi faremo 5 x 8 cioè 40 e poi faremo 4 – 40 per ottenere – 36. Come visto, il modo di ragionare è sempre lo stesso e avendo ben chiara la regola PEMDAS tutto sarà davvero semplicissimo.
Conclusione
Un quiz logico come 50 : (5 x 2) può farci “andare fuori di testa”, può compromettere tutto ciò che crediamo di sapere sulla matematica, e farci dubitare della nostra preparazione. In un confronto con amici e parenti ma anche con i più piccoli di casa, ci vedrebbe di sicuro “perdenti”.
Se infatti non risolviamo correttamente questo calcolo, per esempio lo svolgiamo così come lo leggiamo, senza far riferimento alla regola PEMDAS, di sicuro sbaglieremmo. Allora, dato che ormai abbiamo rispolverato come dobbiamo ragionare, di sicuro nessun test logico avrà più nessun segreto per noi. Puoi continuare ad esercitarti su semplici espressioni per testare sempre più la tua preparazione!