Quiz: quanto fa 12×3−6+2? Ecco la risposta che confonde tutti

I quiz di logica sono noti anche come test attitudinali o di ragionamento logico. Si tratta di quesiti a risposta multipla caratterizzati da un enunciato in forma interrogativa o affermativa. Questi quiz servono a valutare attitudini logiche o inclinazioni della nostra intelligenza, ad esempio ci permettono di valutare le capacità di ragionamento deduttivo.

Inoltre, questi test ci permettono di valutare le nostre abilità di ragionamento astratto, le capacità di ricordare o sintetizzare concetti o semplicemente ci permettono di capire se sappiamo cogliere i tratti salienti di un discorso, comprendendo quindi le relazioni che collegano i fatti o elementi.

Molte persone amano i quiz di logica, anche solo per divertimento. In questo articolo quindi vedremo un semplice quiz di logica a cui bisogna prestare particolare attenzione, dato che può trarre in inganno. Quindi, se amate i quiz matematici, siete nel posto giusto e non vi resta che continuare a leggere.

Cosa bisogna sapere per risolvere un quiz di logica?

I quiz di logica non hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze culturali di ogni persona, ma sono dei veri e propri test di intelligenza che richiedono un buon quoziente intellettivo e un livello base di varie conoscenze che si acquisiscono di solito negli studi.

Ad esempio, per quanto riguarda i quiz matematici occorre conoscere nozioni specifiche di algebra o geometria, ciò dipende dal tipo di test che si esegue ma in ogni caso, bisogna avere delle conoscenze basi per poter risolvere il quesito dato in modo semplice e veloce.

Molti quiz a primo impatto risultano difficili da decifrare, ma con un po’ di ragionamento e con la conoscenza di conoscenze basi risulteranno semplici e veloci. Andiamo quindi a vedere il nostro quiz di logica del giorno. Siete pronti a scoprire qual è?

Quiz logico: quanto fa 12×3-6+2?

Dunque, siete pronti a mettervi alla prova e capire quali sono le vostre abilità logiche e matematiche? Vi proporremo un quiz che può sembrare semplice a prima vista, ma bisogna riflettere e capire come seguire correttamente l’ordine delle operazioni matematiche. La domanda è: quanto fa 12×3-6+2?

Prima di risolvere questo quiz è opportuno comprendere il concetto chiave della matematica, ovvero l’ordine dell’operazioni. Infatti, le operazioni devono essere svolte in un preciso ordine e ciò è essenziale per non fare errori. Sapete quindi qual è esattamente l’ordine per eseguire determinate operazioni?

L’ordine corretto è riassunto dall’acronimo PEMDAS, ovvero, si risolvono prima le parentesi, quindi le espressioni dentro le parentesi, poi gli esponenti, si calcolano quindi le potenze e le radici e si passa poi alle moltiplicazioni e alle divisioni da sinistra verso destra. Per finire, si passa alle addizioni e alle sottrazioni sempre da sinistra verso destra.

Come risolvere questo quiz?

Nella nostra espressione non abbiamo parentesi né esponenti e quindi possiamo passare direttamente alle moltiplicazioni, alle divisioni e poi alle addizioni e alle sottrazioni, rispettando quindi l’ordine di esecuzione che va da destra verso sinistra. La prima cosa da fare è svolgere quindi le moltiplicazioni, dato che hanno la priorità.

Quindi il risultato della nostra moltiplicazione è 36 e ciò significa che la nostra espressione è diventata 36 – 6 + 2. Si passa adesso alla sottrazione andando quindi a sottrarre 6 a 36 e otteniamo come risultato 30. La nostra espressione quindi è diventata 30 + 2. Non ci resta che passare all’ultima operazione.

Quindi dopo la moltiplicazione e la sottrazione non ci resta che effettuare l’ultima operazione, ovvero l’addizione con un risultato di 32. Dunque, il risultato della nostra espressione, seguendo l’ordine delle operazioni è esattamente di 32. Voi siete riusciti a risolvere questo quiz? È stato facile risolverlo o avete trovato difficoltà?

Conclusioni

In conclusione, possiamo affermare che i quiz sembrano molto semplici all’inizio, ma che in realtà c’è un grande ragionamento che deve essere effettuato e inoltre, bisogna conoscere le regole basilari della matematica in modo tale da risolvere il quiz nel minor tempo possibile, ma soprattutto nel modo giusto.

Dunque, risolvere le operazioni nell’ordine corretto fa sì di ottenere il giusto risultato. Infatti, se noi utilizziamo un altro metodo e ad esempio sbagliando, fare prima le addizioni e le sottrazioni rispetto alle moltiplicazioni, si otterrà un risultato completamente diverso e sbagliato. Ecco quindi perché è importante conoscere la base della matematica.

Lascia un commento