Ecco una sfida aritmetica molto avvincente per chiunque ami cimentarsi in quiz matematici e di logica: (48 : 6) + (5 x 2). A prima vista potrebbe sembrare un calcolo semplice e banale ma si sa quanto l’errore potrebbe essere dietro l’angolo. Infatti occorre sempre usare la logica per risolvere quiz del genere.
Questi sono sempre più frequenti sul web o anche nei concorsi pubblici e sbagliarli può costare caro (molto spesso vengono decurtati dei punti se ci commettono errori). Per questo l’approccio migliore da usare contro dei quesiti matematici del genere è la calma e la riflessione ma soprattutto la logica matematica.
Sì, perché tutto parte dal conoscere le semplici regole della matematica imparate a scuola: solo con quelle si potrà vincere questa sfida aritmetica che, a prima vista, può sembrare semplice ma che in realtà può risultare ostica a risolvere per chi risponderà in maniera frettolosa e senza usare la testa.
Come risolvere la sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2)?
Risolvere la sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2), non è semplice come potrebbe sembrare. Chi risponderà in maniera veloce a questo quesito potrebbe sbagliare. L’errore più comune è risolvere il calcolo seguendo l’ordine in cui si leggono i conti, quindi si otterrebbe 26 che ovviamente non è il risultato corretto.
La matematica si basa infatti su precise gerarchie per cui ci sono delle operazioni che vanno svolte prima di altre. Tutto questo è “disciplinato” dal PEMDAS. Questo acronimo sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni; AS: addizioni e sottrazioni. Cosa vuol dire? Che prima si dovranno risolvere le parentesi.
Poi gli esponenti, poi le eventuali moltiplicazioni e divisioni ed in seguito le eventuali addizioni e sottrazioni. Nel caso della sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2), abbiamo due parentesi quindi si dovranno risolvere prima quelle e poi in seguito l’addizione centrale fra i risultati delle due parentesi.
Il risultato corretto della sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2)
Ma qual è dunque il risultato corretto della sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2)? Riprendendo le regole PEMDAS, l’ordine da seguire nei calcoli in questa espressione è: parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, addizioni e sottrazioni. Quindi bisogna partire dallo svolgere quello che è contenuto nelle due parentesi.
La prima parentesi è (48 : 6) che fa 8 mentre la seconda parentesi (5 x 2) fa 10. In seguito si può svolgere l’addizione fra i risultati delle due parentesi. Di fatto avremo 8 + 10 e quindi il risultato corretto di questa sfida aritmetica molto avvincente non è altro che 18.
Come visto, è importante effettuare i calcoli nel quiz matematico nell’ordine gerarchico corretto. Non è quello in cui si vedono scritti ma quelli del PEMDAS che è un acronimo molto semplice da ricordare che dice di risolvere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed in seguito le addizioni e sottrazioni.
Come risolvere sempre correttamente qualsiasi sfida aritmetica?
Risolvere correttamente qualsiasi sfida aritmetica è possibile se si usa in primis la logica. La fretta di dare una risposta non sempre consente di dare il risultato corretto. Usare la logica significa anche riportare alla mente alcune semplici regole dell’aritmetica imparate probabilmente sui banchi delle scuole elementari e delle scuole medie.
Una di questa è la regola PEMDAS, un acronimo semplice da ricordare che sta per parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni e addizioni e sottrazioni. In pratica è proprio questo l’ordine in cui si dovranno effettuare i calcoli in un quesito matematico ed, in ogni caso, si riuscirà a dare sempre la soluzione corretta.
Nel caso della nostra sfida aritmetica (48 : 6) + (5 x 2), bisognerà dunque partire dalle parentesi, che sono due. Dopo aver ottenuto i due risultati, quindi 8 e 10, si potrà procedere con l’operazione di grado inferiore e dunque con l’addizione che ci porta al risultato corretto che è 18.
Conclusione
Risolvere una sfida aritmetica come (48 : 6) + (5 x 2) può non essere semplice anche se, a vista d’occhio, questo quesito sembra banale. Non è così se si risponde in fretta e senza riflettere. La logica e le giuste regole della matematica sono importantissime per dare sempre il risultato giusto.
Nel nostro caso con la regola PEMDAS, sapremo di dover risolvere prima ciò che è contenuto nelle parentesi ed in seguito effettuare l’addizione fra i risultati di entrambe le parentesi per ottenere il risultato corretto di 18. Operando così ogni sfida aritmetica si potrà risolvere sempre con successo e con velocità.