I derivati del latte sono parte integrante della nostra alimentazione quotidiana e su questo non ci sono dubbi, poi c’è chi li apprezza e chi li gradisce meno, ma al di là di questo si tratta comunque di un elemento che da tempo è sempre presente e che ci consente anche di preparare molte ricette gustose.
Tuttavia, la domanda che oggi ci poniamo e che potrebbe farci riconsiderare la loro assunzione riguarda la decisione di consumarli anche ogni giorno. Ciò che ci si deve chiedere è se davvero potrebbe essere una scelta corretta oppure no, dato che eccedere nelle cose non è mai consigliabile.
In definitiva, è possibile che consumare latticini ogni giorno possa causare problemi di salute significativi che vanno a compromettere il nostro intestino? Cerchiamo di analizzare nel dettaglio la questione per poter comprendere e avere una risposta chiara in merito all’argomento e poi capire bene la situazione.
Latticini: impatto negativo?
E’ vero, consumare latticini ogni giorno potrebbe non essere la scelta più appropriata in assoluto, questo a causa del contenuto proteico che li caratterizza e del fatto che è composto principalmente da caseina. Si tratta di un elemento presente all’interno del formaggio fresco.
Il problema rilevante che potrebbe manifestarsi è quello di causare qualche disturbo al nostro intestino e quindi, per intenderci, alla parte relativa alla digestione, un aspetto che non è da sottovalutare visto che riguarda tutto il periodo successivo al pasto. Un dettaglio importante.
Inoltre, i latticini non sono nemmeno provvisti di quello che in gergo si chiama effetto lattasi, che poi altro non è che l’enzima che, una volta ingerito, rappresenta il 5% della composizione del latte e che provoca la scissione tra lattosio e glucosio e influisce sulla digestione.
In che modo rendere tutto più facile
Naturalmente, si deve considerare il fatto che ci sono anche dei modi per poter facilitare la digestione e quindi di questo si deve tenere conto. Ad esempio, per quanto riguarda il latte, la cosa migliore sarebbe quella di consumarlo insieme ai cereali, una scelta ottimale che semplifica ogni cosa.
Per quanto riguarda i latticini, la cosa che si può fare è cercare di trovare delle alternative che sono delattosate, anche se poi questa è una scelta che si deve fare solo nel momento in cui effettivamente si riceve una diagnosi di intolleranza al lattosio, in caso contrario non pensarci.
Detto questo, alla base di tutto ci deve sempre essere un macrobiota sano e quindi si deve sempre pensare al proprio corpo e al fatto che ci si deve prendere cura di esso sotto ogni punto di vista, quindi anche per quella che di fatto è l’alimentazione. Non si deve mai trascurare.
I latticini possono infiammare
Messa da parte per un attimo la digestione, un secondo fatto da segnalare è quello legato alla possibilità che i latticini possano anche infiammare il nostro corpo o per lo meno alcune delle sue parti. La scienza anche in questo caso ha approfondito il discorso cercando di capire come stanno le cose.
La cosa importante che poi vale come consiglio vero e proprio è quella di cercare sempre di non esagerare con le porzioni e quindi di portare avanti sempre un consumo moderato dei latticini, a prescindere dal modo in cui li consumiamo e poi partire da lì per non sbagliare. Questa potrebbe essere una soluzione importante.
E poi questa cosa, sempre secondo gli esperti del settore, sarebbe in grado di poter ridurre quelli che sono i marker infiammatori e poi partire da lì per non sbagliare. Insomma una cosa importante sono sempre le porzioni che non devono mai essere eccessive rispetto al previsto. E stare sereni che non ci sono problemi.
Per finire
Avere una intolleranza al lattosio è un qualcosa che va diagnosticato, solo in seguito il consiglio è quello di prendere in considerazione delle soluzioni che possano andare bene e che possano sistemare la questione. Inoltre è anche bene sapere che a prescindere dai loro effetti, che abbiamo appena detto poco prima,
i latticini possono sempre essere consumati. Il consiglio è quello di non esagerare mai con le porzioni e di cercare di tenersi sempre in una condizione moderata, così da non rischiare sotto nessun punto di vista e non avere problemi che possono portare a delle conseguenze, che delle volte sono anche gravi.