Fegato affaticato: i segnali che il tuo corpo ti mand come depurarlo in modo naturale

Il fegato è un organo vitale ed è per questo che è importante fare attenzione ai segnali che potrebbero indicare un problema. Questo organo è infatti essenziale per la digestione e non si può vivere senza.

Purtroppo, come accade spesso per gli organi, può subire l’effetto di fattori che ne causano il cattivo funzionamento. Senza contare le malattie che possono insorgere improvvisamente. Spesso, individuare i segnali in modo tempestivo è fondamentale.

In molti casi, fortunatamente, non si tratta di vere e proprie malattie, ma di segnali di affaticamento che, se risolto, può ripristinare la corretta funzione del fegato. Vediamo quindi cosa sapere su questo organo e quali sono i segnali che il corpo invia quando qualcosa non va.

Come funziona il fegato?

Il fegato è un organo fondamentale per ogni organismo, o meglio, una grande ghiandola essenziale per la digestione e l’intestino. Dal punto di vista anatomico, si distingue per il suo colore rosso scuro e le sue grandi dimensioni, che coprono una vasta area dell’addome.

È uno dei pochi organi in grado di rigenerarsi completamente dopo traumi e trapianti. È un organo indispensabile per la sopravvivenza, poiché regola la glicemia, produce la bile e interviene in molti processi di coagulazione.

Nel fegato si trovano anche vitamine di riserva e ha la capacità di individuare le sostanze tossiche dannose per l’organismo. Il fegato sintetizza anche le proteine e gli amminoacidi, per questo è considerato una vera e propria fonte di riserva energetica.

Quali malattie possono colpire il fegato?

Come detto, il fegato è un organo cruciale per la salute e purtroppo è soggetto a diverse malattie che possono manifestarsi improvvisamente. È facile capire quando qualcosa non va, quindi è importante prestare attenzione ai segnali del corpo.

L’infiammazione più grave che può colpire il fegato è l’epatite, che si verifica quando il fegato non riesce a eliminare le tossine con cui entra in contatto, causando infiammazione e infezione del sangue e degli organi circostanti. Anche l’ittero è un segnale da non sottovalutare, poiché la pelle e la parte bianca degli occhi assumono un colore giallo intenso.

Esiste poi la condizione di fegato grasso, che non è una vera e propria malattia, ma una conseguenza di un’alimentazione scorretta che, se affrontata tempestivamente, può essere risolta senza gravi conseguenze. Ovviamente, la cirrosi è la malattia più grave, in cui il fegato muore lentamente e può portare alla morte del paziente.

Che cosa si intende per fegato stanco e affaticato?

Esistono situazioni in cui non si parla ancora di vere e proprie malattie del fegato, ma di condizioni che meritano attenzione e correzioni nelle abitudini alimentari. Questo è il caso del fegato stanco o affaticato, una condizione purtroppo molto comune.

Questa situazione può verificarsi quando l’alimentazione non è corretta, con un eccessivo consumo di cibi dolci, zuccherati, fritti, grassi e di tutti quegli alimenti che non fanno bene al fegato. Questa condizione può essere rilevata da un esame del sangue che evidenzia valori alterati.

Nella maggior parte dei casi, la situazione si risolve modificando l’alimentazione o consultando il medico, che saprà consigliare l’alternativa migliore per rimettersi in forma. Ovviamente, è necessario evitare anche le bevande contenenti alcol.

Quali sono i sintomi del fegato stanco?

L’unico modo per superare questa condizione è cambiare le proprie abitudini e adottare un’alimentazione corretta, abbinata a uno stile di vita attivo. Per quanto riguarda i sintomi del fegato stanco, bisogna considerare alcuni aspetti che si manifestano in pochi giorni.

Chi soffre di questa condizione può manifestare una forte astenia generalizzata e, in alcuni casi, dolore nella zona del fegato. Si può anche perdere l’appetito, avere feci chiare e urine scure e assistere a un calo di peso immotivato e improvviso. Nei casi più gravi, che richiedono un intervento immediato, è necessario verificare la presenza di ittero, che, come detto, causa la colorazione gialla intensa della pelle e degli occhi.

Lascia un commento