Avere una vita piena di impegni e responsabilità, può portare a una routine quotidiana intensa. Questo perché si è sempre attivi e c’è sempre qualcosa da fare, riuscendo a portare a termine molte cose in poco tempo. Ma non sempre le cose vanno bene solo perché lo si vuole.
Quando la vita diventa più frenetica del solito, la prima a soffrirne è la mente. Si crea una grande quantità di stress in poco tempo, che poi è difficile da gestire perché impedisce di svolgere le attività quotidiane. E non è una cosa così strana in realtà.
Rendersi conto di un problema del genere è importante, perché lo stress può seriamente danneggiare chiunque. Si manifesta in molti modi diversi ed è difficile da affrontare, per questo è bene cercare di risolvere il problema velocemente. Quali sono i comportamenti da evitare per stare bene?
I principali comportamenti che causano lo stress
Una delle prime cause di stress, è sicuramente avere uno stile di vita ripetitivo. Lavorare continuamente, non frequentare gli amici o evitare di distrarsi, anche provando nuovi stimoli se necessario, può diventare un problema in poco tempo. Lo stesso vale anche, eventualmente, per la paura di non riuscire a fare qualcosa.
Anche le situazioni che non si possono controllare causano un forte stress mentale e duraturo. Un esempio potrebbe essere un esame medico, che ovviamente non dipende da nessuno. Anche delle questioni irrisolte su alcune situazioni sociali, anche se non sembra, possono causare un bel danno con il tempo.
Tra le cause anche i pensieri negativi hanno un ruolo importante. Ricordi passati, traumi attuali o situazioni in corso, arrivano a causare una situazione di stress che influisce sulla mente. Di seguito vediamo eventi inattesi, fattori ambientali, fattori biologici, parlare in pubblico, paura di volare o ansia sociale, sono comportamenti che lo causano.
Quali sono le tecniche per gestirlo?
Gestire lo stress non è facile in questi casi. Dato che la maggior parte dei comportamenti che lo causano non sono previsti, perché si verificano in modo casuale, le tecniche per gestirlo efficacemente sono diverse. E per iniziare si dovrebbe considerare l’idea di interrompere le attività che lo causano.
Se, per esempio, il lavoro è la causa principale, allora si dovrebbe pensare di fermarsi un momento. Non è una cosa semplice ovviamente, perché non si può vivere senza un lavoro. Ma è anche vero che continuare a lavorare in queste condizioni, non farebbe altro che peggiorare la situazione.
A questo punto anche le attività sportive, o quelle che si basano sul relax (come lo yoga), possono essere molto utili in questa situazione. Scegliere cosa può effettivamente alleviare la sensazione di stress, cercando di migliorare a piccoli passi, è un buon inizio per uscire da un circolo vizioso.
Altre tecniche contro lo stress
Alcuni studi scientifici dicono che le relazioni sociali, a volte, possono essere stimolanti per il corpo e la mente. Aiutano a superare situazioni che altrimenti non si potrebbero gestire e superare. È una tecnica consigliata in generale, anche se è bene ricordare che solo un insieme di azioni può permettere di affrontare lo stress.
Svuotare la mente, inoltre, è un altro consiglio che viene dato. I pensieri negativi sono quelli che possono causarlo più facilmente, perché derivano da eventi già successi o che si pensa accadranno. Non si può avere il controllo su tutto, tanto meno su circostanze che si sono verificate casualmente, quindi è importante ricordarlo.
Infine, un’altra buona tecnica potrebbe essere quella di organizzare la giornata senza troppe aspettative. Lo stress, a volte, è causato anche dalla voglia di fare tutte le cose in fretta e furia. Senza la necessità, magari, di rimandarne almeno una al giorno dopo. Ebbene, è sempre il caso di considerare questa possibilità.
In quanto tempo si supera?
Superare lo stress non è una decisione che si può prendere. Come abbiamo detto prima non sono situazioni controllabili, quindi si può solo cercare di migliorare per risolvere la situazione. In questi casi, infatti, valutare l’opzione di chiedere aiuto a un professionista è importante. Gli psicologi saranno in grado di identificare il problema.
Dopo averlo fatto, daranno i consigli migliori per superarlo. Ci vorrà del tempo prima di poter riprendere la routine quotidiana, che è anche quella che tante persone desiderano. Tuttavia solo la perseveranza, la consapevolezza e un aiuto costante, possono davvero permettere di uscire da una situazione così difficile e apparentemente insormontabile.